Cartagena

Di seguito troverete un riassunto della storia della Citta'. Noterete che non e' farina del mio sacco...ma capirete che non ho anche il tempo di studiare!! Cartagena venne fondata nel 1533 da Pedro de Heredia, che battezzà il nuovo insediamento col nome di una città spagnola della Murcia. Nel luogo dove venne costruita Cartagena viveva unapopolazione chiamata CalamarÃ, di cui i resocontispagnoli narrano che fosse feroce e amante della guerra, al punto che anche le donne combattevano al pari degli uomini. Pochi anni dopo la fondazione della cittÃ, gli spagnoli costruirono una fortezza munita di muraper proteggere la regione contro i pirati inglesi,olandesi e francesi. Nonostante ciÃ, Cartagena venne attaccata numerose volte:
Proprio per porre un freno a tutti questi attacchi, nel corso del XVII secolo la corona spagnola assunse famosi ingegneri militari europei, i quali dotarono Cartagena di quelle strutture difensive che ne sono ancor oggi l'elemento pià caratterizzante. Nel marzo del 1741 si presentà davanti al portodella città un'enorme flotta inglese, agli ordini dell'ammiraglio Edward Vernon, composta da 186 navi e 23.600 uomini. La città disponeva di sole 6 navi e 3.000 uomini, ma l'assedio venne infine respinto dal generale ed ammiraglio Blas de Lezo, grazie soprattutto alle opere ingegneristiche costruite negli anni precedenti. Cartagena fu un attivissimo porto dedito al commercio degli schiavi, l'unica città insieme aVeracruz (in Messico) autorizzata al commerciocon i neri. I primi schiavi giunsero fin dalla fondazione della cittÃ, lavorando nella costruzione di strade, profanazione di tombe della popolazioneSinu e nella costruzione di edifici e fortezze. Gli agenti della compagnia portoghese Cacheu distribuivano carichi umani da Cartagena in tutta l'America del Sud, per lavorare nelle miniere diVenezuela, Indie Occidentali, il Vicereame del PerÃe il Vicereame della Nuova Granada. Il 5 febbraio 1610 venne istituito il Tribunale dell'Inquisizione a Cartagena, per ordine diretto del re Filippo II. Il palazzo, ultimato nel 1770, mostra ancor oggi il suo stile prettamente coloniale. Quando Cartagena dichiarà la sua completa indipendenza l'11 novembre 1811, gli inquisitori vennero costretti a lasciare la cittÃ. Essi tornarono nel 1815 dopo la riconquista spagnola, ma nel1821 vennero definitivamente allontanati in seguito all'insurrezione di SimÃn BolÃvar. Il centro storico, la Ciudad Amurallada, à stato dichiarato "Patrimonio nazionale della Colombia" nel 1959 e patrimonio dell'umanitÃdall'UNESCO nel 1984. |